- voloacrobatico.com
volo acrobatico: da dove nasce lo sport dell'acrobazia aerea
Le prime manovre di volo acrobatico


Più di recente, è stata riconosciuta come una parte importantissima dell’addestramento dei piloti civili, in modo da rendere gli aviatori più capaci di controllare i loro aeroplani in ogni tipo di assetto e situazione. La sfida nel migliorare le figure acrobatiche ha portato, nel tempo, alla prima competizione di volo acrobatico. Le prime gare di acrobazia aerea si sono tenute in

La FAI, la Federazione Aeronautica Internazionale, ha


Lo sport da allora si è ormai evoluto, e vede ora distinguersi diverse campionati per diverse categorie. Si compete nelle due categorie Avanzata e Illimitata sia nell’acrobazia a motore che nell'acrobazia in aliante. Esistono poi i campionati del mondo di YAK 52,

Lo sport è regolato dallo “sporting Code” della FAI.
I campionati del mondo di acrobazia a motore si svolgono ogni due anni, alternando le categorie Avanzata e Illimitata. Nell’anno no di una categoria si tengono i campionati continentali (Europei per noi). Lo stesso anno ci sarà quindi il campionato del mondo di una categoria, e il campionato europeo dell'altra categoria.


Che si tratti di acrobazia a motore o in aliante, le competizioni di acrobazia aerea

Le sequenze sono impegnative per il fisico e richiedono

una notevole consapevolezza della posizione e un controllo estremamente preciso del mezzo usato.
I velivoli utilizzati per le competizioni di acrobazia aerea sono creati specificamente per questa attività. Per poter vincere una gara, è richiesta una capacità di manovra e di gestione dell’energia superba. L’acrobazia in aliante, come quella a motore, richiede la capacità di eseguire le figure acrobatiche all’interno di un box.


Il voto è moltiplicato per il fattore di difficoltà della figura, detto “K”, e da li nasce il punteggio del pilota nella prova.
I programmi di freestyle, invece, sono votati secondo criteri diversi, quali la fantasia.
I voti dei giudici, nei campionati internazionali, sono elaborati da un sistema statistico che si chiama “Fair Play”. Il miglior punteggio totale determina il
vincitore.
